Da un articolo de ilSole24ore si può leggere che nel 2017 sono state 110 milioni le presenze in Italia generate dal Turismo Enogastronomico. Il doppio rispetto
5 semplici consigli per sfruttare al meglio le Instagram Stories per il tuo hotel
Instagram Stories: tutti ne parlano, non tutti le fanno. Nate come reazione di Instagram all’immenso successo di Snapchat che aveva fatto di questo formato il
WhatsApp Business: che cos’è e come può essere utile per un hotel
WhatsApp Business è la nuova app di WhatsApp pensata per le aziende. Attualmente il servizio è in fase di test, la app è disponibile esclusivamente
I Fattori di Posizionamento su Booking.com
Proprio come su Google, in cui ci sono tanti fattori algoritmici che influenzano il ranking di un sito web, anche su Booking.com ci sono diversi
Vorresti tradurre il sito del tuo Hotel ma hai dubbi? Sciogliamoli insieme!
A chi opera nel settore del turismo e dell’hospitality, spesso non basta essere visibile nel proprio Paese: si cerca di raggiungere un numero di clienti
Booking.com e le Recensioni sulla condotta degli ospiti
Queste sono le dichiarazioni di Gillian Tans, President and Chief Executive Office di Booking.com, durante l’Itb di Berlino. [clickToTweet tweet=”We do not want to build an
Fattori di Posizionamento delle Mappe su Google
In un altro articolo ho parlato di cosa fare per il Posizionamento delle Google Maps. Ma quali sono, ufficialmente, gli aspetti che tiene in considerazione
Quando il Web Marketing (Turistico) non serve a niente
Domani decidi di acquistare un nuovo smartphone. Molto probabilmente stabilirai la tua scelta su una fascia di spesa che puoi permetterti e nel contempo andrai
Pinterest e Turismo: intervista a Cinzia Di Martino
Fin dalla sua prima comparsa sulla scena dei Social Media, ho considerato Pinterest un canale interessante per il settore turistico ricettivo. Ne ho parlato diverse
Trovare il tempo di gestire un Blog? Non è impossibile!
In ambito turistico, ma non solo, c’è una cosa di cui parlo spesso quando faccio docenze o corsi formativi: il Blog. Ritengo che, per molti