A cosa serve il Consulente di Digital Marketing se ora c’è l’AI?

Consulente di Digital Marketing vs AI

Nella scena attuale del marketing digitale, dominato da strumenti avanzati supportati dall’integrazione con l’intelligenza artificiale, è sempre più diffusa l’idea che tutti possano occuparsi di tutto. Per chi non è esperto di metriche e KPI, perfino la figura del consulente di digital marketing per hotel potrebbe sembrare perdere di rilevanza.

In realtà, la situazione è ben diversa. Sebbene l’AI stia diventando un alleato fondamentale nell’ottimizzazione delle strategie, il consulente resta una risorsa indispensabile per un motivo molto semplice: l’intelligenza artificiale, seppur potente, ha bisogno di una guida strategica per ottenere il massimo dalle sue potenzialità.

Il ruolo strategico del consulente di digital marketing

Le abitudini dei consumatori sono cambiate rapidamente, passando da ricerche tradizionali su motori di ricerca come Google a interazioni sempre più frequenti con assistenti vocali, chatbot e altre forme di interazione digitale avanzata.

Ne ho parlato in modo più approfondito in questo articolo 👉 Far trovare online il proprio Hotel anche nell’era dell’AI.

E in un contesto simile, in cui tutti gli strumenti sono connessi tra loro come in un grande ecosistema, un consulente di digital marketing per hotel non si limita banalmente a gestire campagne pubblicitarie o a monitorare i social media.

Il suo compito principale è avere una visione a 360 gradi di tutto il panorama digitale, sapendo come ogni elemento (dai social network ai motori di ricerca, dal content marketing alle piattaforme di booking) interagisce e si collega con l’altro.

Questo approccio integrato consente ad un consulente esperto di orientare strategicamente ogni aspetto della presenza online dell’hotel, garantendo che ogni azione sia in linea con gli obiettivi complessivi dell’attività.

L’AI è un supporto, non una sostituzione

L’intelligenza artificiale ha sicuramente rivoluzionato il modo in cui le attività di marketing vengono svolte. Dalla personalizzazione delle esperienze degli utenti grazie ai dati raccolti dai moderni CRM alla creazione di contenuti automatizzati, le possibilità offerte dall’AI sono vastissime.

Ma mentre l’AI può analizzare enormi quantità di dati, prevedere tendenze e automatizzare molte operazioni, non può sostituire l’intuizione umana e la capacità di prendere decisioni strategiche basate non solo su numeri, ma anche su fattori emotivi e comportamentali che influenzano le scelte dei consumatori.

La figura del consulente di digital marketing che affianca l’hotel nel percorso di crescita del suo business, legge e interpreta questi dati, riconoscendo come usarli per ottimizzare le risorse e orientare le decisioni strategiche.

Consulente Digital Marketing Hotel

È proprio questa abilità che differenzia un consulente esperto da un consulente improvvisato e questa scelta potrà contribuire in modo significativo a ottimizzare il budget marketing dell’hotel, distribuendo le risorse in modo mirato e adattando le campagne alle nuove dinamiche di mercato, o a disperderlo senza risultati concreti.

L’ecosistema digitale di oggi è complesso e le azioni intraprese su una piattaforma online si riflettono inevitabilmente, come in un effetto domino, su tutte le altre.

Un consulente di digital marketing turistico sa come sfruttare tutte le leve del marketing digitale, dall’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) alla gestione delle recensioni online, dalla pubblicità sui social media alla personalizzazione delle esperienze sui siti web, garantendo una efficacia fluida e coerente di tutti i canali.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale è uno strumento potente e in continua evoluzione, necessario per velocizzare e semplificare processi, ma necessità di essere affiancato all’esperienza e alla capacità di leggere i dati in modo competente e consapevole.

Il consulente di digital marketing per hotel è quella figura chiave che sa come sfruttare al meglio le innovazioni, conoscendo il contesto pregresso, e integrando quindi nuovi strumenti in una strategia digitale olistica che mira ad ottimizzare il budget e a rispondere in modo preciso alle esigenze dei tuoi clienti.